Il metodo Pilates è un sistema di allenamento focalizzato sul miglioramento del controllo e della fluidità del movimento. Esso si basa, attraverso una corretta respirazione, sulla concentrazione e sulla precisione nell’esecuzione dei movimenti, sul controllo della postura e sulla stabilizzazione del baricentro mediante un lavoro specifico per la regione addominale, ma anche per glutei e muscoli lombari (powerhouse).
I benefici del metodo Pilates sono:
- miglioramento della forza muscolare
- miglioramento della postura
- miglior coscienza del proprio corpo nello spazio
- miglior equilibrio tra corpo e mente
- migliore postura e controllo della muscolatura del rachide (colonna vertebrale)
Ad affiancare i corsi di Pilates Matwork descritti, Etude Fitness presenta nuove discipline!
Pilates Mattools:
nuova frontiera del fitness funzionale e musicale.
Mattools è uno strumento di supporto all’attività a corpo libero.
Viene utilizzato per lo svolgimento di tutti gli esercizi di pilates matwork, con l’utilizzo di uno speciale materassino ed elastici che sostengono il corpo e favoriscono l’esercizio..
Segue gli stessi principi del pilates: migliorare la postura, rafforzare i muscoli, distendere e allineare ogni parte del corpo. È indicato sia per il lavoro singolo, assieme ad un personal trainer, che per lavori di gruppo.
Ha dunque a che fare con il concetto di stare bene, e ritrovare un preciso equilibrio, dentro e fuori.
È indicato per tutte le persone che vogliono reinterpretare il concetto di wellness, senza limiti imposti da una sola disciplina.”)
Pilates Barre:
il pilates si fonde ancora di più con la danza! La storia è nota visto che da anni negli Stati Uniti si studia il Pilates usando la sbarra (Barre).
La danza, che è stata la prima forma di sport/arte a entrare in contatto con questo metodo e a ‘sposarlo’ totalmente, richiede già dei requisiti che – sommati ai principi tradizionali e posturali del Pilates – ne esaltano la funzionalità.
La principale novità della lezione di Pilates Barre che propongo, è certamente il ritmo musicale. Come già noto agli insegnanti di fitness, la musica è uno strumento per gestire l’intensità dell’allenamento. Non costituirà più quindi un semplice sottofondo ma scandirà il tempo, la velocità, il ritmo nell’esecuzione della routine. Proprio grazie a ciò, uno degli obiettivi di questo nuovo training sarà il miglioramento dell’apparato cardio-vascolare, andando così a completare una delle cosiddette lacune del metodo.
I corsi sono sostenuti da Katia Laura Rossi e Federica Zucchi, istruttrice certificata FIF.